Percorsi di apprendimento per Professionisti tecnici
Intelligenza artificiale per i professionisti della sicurezza IT
Questo percorso di apprendimento introduttivo fornisce ai professionisti della cybersecurity conoscenze sia di base che avanzate per sfruttare l’intelligenza artificiale generativa in ambito sicurezza. Tra i temi trattati: rischi legati alla GenAI, il framework NIST per la gestione del rischio IA, rilevamento delle minacce basato sull’IA, ingegneria sociale, rilevamento di malware e pratiche per una distribuzione sicura. Gli studenti acquisiranno esperienza pratica con strumenti come ChatGPT, Microsoft Security Copilot e Defender for Cloud, approfondendo al contempo le vulnerabilità dell’IA, la modellazione delle minacce e la conformità normativa.
Obiettivi di apprendimento:
- Identificare e valutare i rischi per la sicurezza informatica associati all’intelligenza artificiale generativa, inclusi data poisoning, prompt injection e bias nei modelli.
- Applicare il NIST AI Risk Management Framework per implementare sistemi di intelligenza artificiale affidabili e sicuri in contesti organizzativi.
- Utilizzare tecniche di IA e machine learning per il rilevamento di anomalie di rete, l’identificazione di malware e la difesa contro l’ingegneria sociale.
- Distribuire e gestire strumenti di sicurezza basati sull’IA, come Microsoft Security Copilot e Defender for Cloud, per migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce.
- Sviluppare e applicare strategie di threat modeling per applicazioni basate sulla GenAI, garantendo la conformità agli standard normativi ed etici.
Pubblico target:
Questo percorso è pensato per professionisti della cybersecurity, analisti SOC e responsabili della sicurezza IT che desiderano integrare l’intelligenza artificiale generativa nelle proprie operazioni di sicurezza. È adatto anche a figure tecniche e responsabili della conformità che vogliono comprendere i rischi legati all’IA e le strategie di mitigazione in contesti aziendali.